ULTRA REEF by Ultra Pompe S.r.l.. Via Carlo Goldoni 37 20090 Trezzano sul Naviglio (Milano - Italia) P.IVA 00210510152 SDI t04zhr3

Schiumatoio rumoroso

Se lo schiumatoio fa un forte rumore, vibra o sembra dare problemi di funzionamento è necessario intervenire tempestivamente sul prodotto per eliminare il problema. Più si aspetta ad intervenire, maggiori saranno le possibilità di rovinare la pompa. Problemi differenti generano suoni differenti ed è possibile identificarli con un po’ di esperienza. Anche se sembra ridicolo, di seguito trovate una rapida guida per identificare i rumori più comuni.

HISSSSSSSSSSS

Questo rumore è causato dal vortice d'aria nel silenziatore. Qualsiasi flusso d'aria in un tubo genera rumore. A volte un certo volume d'aria a una certa velocità in una determinata sezione genera semplicemente un "fischio". Questo è il motivo per cui il silenziatore non può utilizzare tubi di piccolo diametro. Soluzione: Pulire con attenzione i tubi del silenziatore.

GLOBGLOBGLO

Questo rumore è causato dalla presenza di acqua nel silenziatore. Frequenti on/off causano un’accumulo eccessivo di acqua. Soluzione: Aprire e svuotare l’acqua dal silenziatore.

VRRRRRRRRRRR

Questo è abbastanza normale e di solito è un rumore molto piccolo causato dalla rotazione dell'albero. Può essere più rumoroso se la girante è sporca e sbilanciata. Soluzione: pulire la girante.

TRTRRTTTRTRTR

L'albero è libero di muoversi assialmente e normalmente è mantenuto in posizione dal campo magnetico. Ma in caso di sporco o occlusione dell’aspirazione dell'aria, la girante si sposta in avanti ed i pin possono raspare contro il coperchio anteriore della pompa. Anche lo sporco o il cuscinetto posteriore mal posizionato possono spingere la girante sul coperchio anteriore. Soluzione: Pulire la linea di aspirazione dell'aria ed il venturi

VZZZZZZZZZZZZ

Tipico delle pompe DC. È il rumore causato dai componenti elettronici all'interno della pompa. Può verificarsi in modo casuale, alla massima velocità... a bassa velocità... ad una certa velocità. Può verificarsi e scomparire senza motivo. Può essere causato da variazioni di alimentazione, sporco, potenza assorbita, temperatura... Non si può fare molto. Soluzione: In alcuni casi, spegnere e accendere può risolvere. Altrimenti si può provare a variare leggermente la velocità impostata.

UUURRRRRRRRR

Frequenza di risonanza... un incubo. Rumore causato dall'intero skimmer che durante il normale funzionamento genera una frequenza di vibrazione. Se questa frequenza risuona con la struttura dell'acquario, il mobiletto e la vasca tecnica fungono da cassa di risonanza e amplificano il rumore. Soluzione: Generalmente si verifica in acquari piccoli, a base quadrata e con mobili alti. Spesso le sump sono fatte di plastica e molto affollate. Dei piedini di gomma sotto il mobile o sotto la sump possono risolvere il problema

Ricerca guasto

Lavorate con calma e pulite tutto attentamente. Non saltate alcun passaggio. Controllo silenziatore Prima di tutto è necessario controllare la linea di aspirazione dell’aria. Rimuovete il silenziatore e lasciate lavorare lo schiumatoio con solo venturi e tubazione in silicone, in modo che aspiri aria direttamente (tenere il tubo fuori dall’acqua). Se il problema si risolve il silenziatore è sporco o la vite aria troppo chiusa. Pulite il silenziatore e aprite l’aria.

Controllo venturi

Il venturi potrebbe essere intasato da sporco o sale. Per pulirlo va rimosso dalla pompa: spegnete la pompa e sfilate il venturi. Verificate che il foro passaggio aria sia pulito e libero da incrostazioni. Aiutatevi con uno stuzzicadenti per liberare il foro. Dopo averlo pulito, rimontate il venturi e riavviate la pompa. Se il problema si risolve il venturi era solo sporco.

Controllo pompa

Aprirte lo schiumatoio e smontate la pompa dalla base. Rimuovete il diffusore superiore e controllate se è presente dello sporco, delle alghe o qualche detrito sull’aspirazione.

Aprire la pompa

Rimuovete la vite sulla precamera coperchio e ruotate la precamera. Potete aiutarvi appoggiando la pompa su un fianco e spingendo con un cacciavite (Non usate pinze o leve). Estraete la girante. Estraete il cuscinetto anteriore e quello posteriore, aiutandovi con un estrattore o con un uncinetto. Anche se è scomodo, il cuscinetto posteriore deve essere rimosso per individuare il problema!

Controllo MOTORE

Controllate il motore della pompa, in particolare la sede dove ruota la girante. 1. Ci sono solchi, parti metalliche in vista o crepe? 2. La sede dei cuscinetti sulla pompa o sul coperchio è ovalizzata? 3. Il cavo di alimentazione è tagliato, cotto o bruciato in alcuni punti?

Controllo GIRANTE & CUSCINETTI

Controllate i cuscinetti, l’albero e la struttura della girante dove è inserito. 1. I cuscinetti sono rotti o scheggiati? 2. La girante è pulita? Rimuovete lo sporco un uno stuzzicadenti. 3. La girante ad aghi ruota assieme al magnete o il supporto è rotto? 4. L’albero in ceramica è rotto o scheggiato? 5. Il magnete della girante è tagliato, graffiato o presenta rigonfiamenti? 6. La girante è calzata fino in fondo sull’albero o tirando si sfila? 7. Gli aghi della girante sono rotti o consumati?

Sembra tutto a posto

Spesso il problema è dato dallo sporco accumulato e la sola operazione di controllo è sufficiente a risolvere il problema. Tuttavia quando rimontate la pompa inserite i cuscinetti INVERTENDO la posizione ANTERIORE-POSTERIORE. Questa operazione permette di compensare un’usura difficilmente individuabile e in molti casi ha aiutato a risolvere il problema. Inserite la girante, chiudete il coperchio, rimontate il venturi e la tubazione dell’aria. Provate la pompa immersa in acqua salata con venturi e tubo aria montati. Verificate il funzionamento.

Il problema non si è risolto

Se il problema non è stato risolto allora il danno è sfuggito o non è stato individuato. E’ necessario inviare la pompa in assistenza o sostituirla con una nuova

Suggerimenti utili:

1. Se la pompa sta lavorando da almeno 4 anni, suggeriamo di sostituire l’intera pompa e non la sola girante. 2. Le giranti di ricambio sono fornite di nuovi cuscinetti. Non usare mai una nuova girante con vecchi cuscinetti! 3. Una volta si suggeriva di pulire il silenziatore dalle inostrazioni di sale facendogli aspirare acqua dolce: non fatelo, questa operazione rischia di danneggiare seriamente la girante! 4. Non testare mai la pompa fuori dall’acqua. L’acqua per le prove deve essere salata 35 0/00 (mai usare acqua dolce). 5. La pompa non deve mai essere provata senza venturi e tubo aria montati o con l’aspirazione rivolta verso il basso.
ASSISTENZA
ULTRA REEF by Ultra Pompe S.r.l.. Via Carlo Goldoni 37 20090 Trezzano sul Naviglio (Milano - Italia) P.IVA 00210510152 SDI t04zhr3

Schiumatoio rumoroso

Se lo schiumatoio fa un forte rumore, vibra o sembra dare problemi di funzionamento è necessario intervenire tempestivamente sul prodotto per eliminare il problema. Più si aspetta ad intervenire, maggiori saranno le possibilità di rovinare la pompa. Problemi differenti generano suoni differenti ed è possibile identificarli con un po’ di esperienza. Anche se sembra ridicolo, di seguito trovate una rapida guida per identificare i rumori più comuni.

HISSSSSSSSSSS

Questo rumore è causato dal vortice d'aria nel silenziatore. Qualsiasi flusso d'aria in un tubo genera rumore. A volte un certo volume d'aria a una certa velocità in una determinata sezione genera semplicemente un "fischio". Questo è il motivo per cui il silenziatore non può utilizzare tubi di piccolo diametro. Soluzione: Pulire con attenzione i tubi del silenziatore.

GLOBGLOBGLO

Questo rumore è causato dalla presenza di acqua nel silenziatore. Frequenti on/off causano un’accumulo eccessivo di acqua. Soluzione: Aprire e svuotare l’acqua dal silenziatore.

VRRRRRRRRRRR

Questo è abbastanza normale e di solito è un rumore molto piccolo causato dalla rotazione dell'albero. Può essere più rumoroso se la girante è sporca e sbilanciata. Soluzione: pulire la girante.

TRTRRTTTRTRTR

L'albero è libero di muoversi assialmente e normalmente è mantenuto in posizione dal campo magnetico. Ma in caso di sporco o occlusione dell’aspirazione dell'aria, la girante si sposta in avanti ed i pin possono raspare contro il coperchio anteriore della pompa. Anche lo sporco o il cuscinetto posteriore mal posizionato possono spingere la girante sul coperchio anteriore. Soluzione: Pulire la linea di aspirazione dell'aria ed il venturi

VZZZZZZZZZZZZ

Tipico delle pompe DC. È il rumore causato dai componenti elettronici all'interno della pompa. Può verificarsi in modo casuale, alla massima velocità... a bassa velocità... ad una certa velocità. Può verificarsi e scomparire senza motivo. Può essere causato da variazioni di alimentazione, sporco, potenza assorbita, temperatura... Non si può fare molto. Soluzione: In alcuni casi, spegnere e accendere può risolvere. Altrimenti si può provare a variare leggermente la velocità impostata.

UUURRRRRRRRR

Frequenza di risonanza... un incubo. Rumore causato dall'intero skimmer che durante il normale funzionamento genera una frequenza di vibrazione. Se questa frequenza risuona con la struttura dell'acquario, il mobiletto e la vasca tecnica fungono da cassa di risonanza e amplificano il rumore. Soluzione: Generalmente si verifica in acquari piccoli, a base quadrata e con mobili alti. Spesso le sump sono fatte di plastica e molto affollate. Dei piedini di gomma sotto il mobile o sotto la sump possono risolvere il problema

Ricerca guasto

Lavorate con calma e pulite tutto attentamente. Non saltate alcun passaggio. Controllo silenziatore Prima di tutto è necessario controllare la linea di aspirazione dell’aria. Rimuovete il silenziatore e lasciate lavorare lo schiumatoio con solo venturi e tubazione in silicone, in modo che aspiri aria direttamente (tenere il tubo fuori dall’acqua). Se il problema si risolve il silenziatore è sporco o la vite aria troppo chiusa. Pulite il silenziatore e aprite l’aria.

Controllo venturi

Il venturi potrebbe essere intasato da sporco o sale. Per pulirlo va rimosso dalla pompa: spegnete la pompa e sfilate il venturi. Verificate che il foro passaggio aria sia pulito e libero da incrostazioni. Aiutatevi con uno stuzzicadenti per liberare il foro. Dopo averlo pulito, rimontate il venturi e riavviate la pompa. Se il problema si risolve il venturi era solo sporco.

Controllo pompa

Aprirte lo schiumatoio e smontate la pompa dalla base. Rimuovete il diffusore superiore e controllate se è presente dello sporco, delle alghe o qualche detrito sull’aspirazione.

Aprire la pompa

Rimuovete la vite sulla precamera coperchio e ruotate la precamera. Potete aiutarvi appoggiando la pompa su un fianco e spingendo con un cacciavite (Non usate pinze o leve). Estraete la girante. Estraete il cuscinetto anteriore e quello posteriore, aiutandovi con un estrattore o con un uncinetto. Anche se è scomodo, il cuscinetto posteriore deve essere rimosso per individuare il problema!

Controllo MOTORE

Controllate il motore della pompa, in particolare la sede dove ruota la girante. 1. Ci sono solchi, parti metalliche in vista o crepe? 2. La sede dei cuscinetti sulla pompa o sul coperchio è ovalizzata? 3. Il cavo di alimentazione è tagliato, cotto o bruciato in alcuni punti?

Controllo GIRANTE & CUSCINETTI

Controllate i cuscinetti, l’albero e la struttura della girante dove è inserito. 1. I cuscinetti sono rotti o scheggiati? 2. La girante è pulita? Rimuovete lo sporco un uno stuzzicadenti. 3. La girante ad aghi ruota assieme al magnete o il supporto è rotto? 4. L’albero in ceramica è rotto o scheggiato? 5. Il magnete della girante è tagliato, graffiato o presenta rigonfiamenti? 6. La girante è calzata fino in fondo sull’albero o tirando si sfila? 7. Gli aghi della girante sono rotti o consumati?

Sembra tutto a posto

Spesso il problema è dato dallo sporco accumulato e la sola operazione di controllo è sufficiente a risolvere il problema. Tuttavia quando rimontate la pompa inserite i cuscinetti INVERTENDO la posizione ANTERIORE-POSTERIORE. Questa operazione permette di compensare un’usura difficilmente individuabile e in molti casi ha aiutato a risolvere il problema. Inserite la girante, chiudete il coperchio, rimontate il venturi e la tubazione dell’aria. Provate la pompa immersa in acqua salata con venturi e tubo aria montati. Verificate il funzionamento.

Il problema non si è risolto

Se il problema non è stato risolto allora il danno è sfuggito o non è stato individuato. E’ necessario inviare la pompa in assistenza o sostituirla con una nuova

Suggerimenti utili:

1. Se la pompa sta lavorando da almeno 4 anni, suggeriamo di sostituire l’intera pompa e non la sola girante. 2. Le giranti di ricambio sono fornite di nuovi cuscinetti. Non usare mai una nuova girante con vecchi cuscinetti! 3. Una volta si suggeriva di pulire il silenziatore dalle inostrazioni di sale facendogli aspirare acqua dolce: non fatelo, questa operazione rischia di danneggiare seriamente la girante! 4. Non testare mai la pompa fuori dall’acqua. L’acqua per le prove deve essere salata 35 0/00 (mai usare acqua dolce). 5. La pompa non deve mai essere provata senza venturi e tubo aria montati o con l’aspirazione rivolta verso il basso.
ASSISTENZA

Menu