ULTRA REEF by Ultra Pompe S.r.l..
Via Carlo Goldoni 37
20090 Trezzano sul Naviglio (Milano - Italia)
P.IVA 00210510152
SDI t04zhr3
Problemi di schiumazione
Lo schiumatoio non lavora come dovrebbe:
1.
Lo schiumatoio fa troppa schiuma e acqua.
2.
Lo schiumatoio non fa schiuma.
3.
Escono bolle dallo scarico o intorno al venturi.
Introduzione
1.
E’ un problema della pompa? Il problema che comporta una schiumazione eccessiva o insufficiente non è quasi mai legato alla
pompa.
2.
Lo schiumatoio è rotto? No. Se la pompa funziona, aspira aria ed acqua, non è rotto. Gli schiumatoi sono fortemente influenzati
dalla tensione superficiale dell’acqua. Ogni variazione interferisce con la quantità e tipo di bolle che si creano all’nterno della
camera. Le condizioni dell’acqua sono influenzate da molti fattori e trovare la causa del problema richiede pazienza e tempo.
3.
La pompa sta girando al contrario? Assolutamente no. La pompa gira in entrambi i sensi e per caratteristica costruttiva non potrà
mai lavorare al contrario.
4.
E’ un problema della pompa? Le bolle che sembrano uscire dal venturi in realtà escono dalla zona aperta fra venturi e camera in
acrilico.
5.
Dopo una regolazione o una variazione delle condizioni dell’acquario, è normale che lo schiumatoio emetta molte microbolle. Si
tratta di un effetto temporaneo, esteticamente fastidioso ma non pericoloso per gli animali. Installare una paratia di livello nel vano
schiumatoio della sump, in modo da bloccare il passaggio delle microbolle verso la pompa di risalita, oppure ruotare lo scarico
dello schiumatoio, orientandolo in modo che non indirizzi le bolle direttamente verso la pompa.
Bassa salinità
Lo schiumatoio non può funzionare in acqua dolce. Anche una salinità troppo bassa compromette la formazione delle bolle necessarie
alla schiumazione. Inoltre, aggiungere l’acqua di rabbocco troppo rapidamente o troppo vicino allo schiumatoio può destabilizzarne il
funzionamento per diverse ore.
Soluzione: Effettuare il rabbocco dopo lo schiumatoio e mantenere la salinità tra 33 e 36 ‰ (parti per mille).
Troppa fretta
Se l’acquario è appena avviato, in fase di maturazione, o se sono stati effettuati interventi recenti (spostamento di rocce, pulizia di
sedimenti), è normale che lo schiumatoio non lavori in modo costante. Lo stesso vale se la vasca è troppo pulita, ancora priva di fauna,
o se è sottodimensionata rispetto allo schiumatoio installato.
Soluzione: Serve pazienza. Non eseguire modifiche, pulizie o regolazioni: attendere che la vasca raggiunga un equilibrio stabile. Questo
processo può richiedere diverse settimane.
Problema meccanico
Se il venturi è ostruito, l’aria non entra a sufficienza, causando uno squilibrio tra aria e acqua all’interno della camera dello schiumatoio.
Soluzione: Pulire accuratamente il venturi e tutto il sistema di aspirazione dell’aria, assicurandosi che il foro di passaggio dell’aria sia
libero da incrostazioni o detriti.
Contaminazione dell’acqua
Molte sostanze posso inibire o alterare la schiumazione. Soluzione: Pulire le atrezzature ed inserire per alcune settimane carbone
attivo per rimuovere la sostanza indesiderata dall’acqua. La contaminazione potrebbe essere causata da:
1.
Uso di cementi o colle.
2.
Uso di tubazioni nuove, in particolare per carico e scarico.
3.
Installazione di nuove pompe, refrigeratori o altre attrezzature.
4.
Uso di spugne, calze o materiali filtranti, compresi rollermat.
5.
Lavori di tinteggiatura nella stanza, creme su mani o detergenti.
6.
Candele o deodoranti per ambiente.
7.
Dosaggio di batteri, batteri o batteri!
8.
Alimenti (anche congelato), integratori o particolari sali.
9.
Dosaggio buffer, sali, integratori, amminoacidi o trattamenti.
ASSISTANCE