ULTRA REEF by Ultra Pompe S.r.l..
Via Carlo Goldoni 37
20090 Trezzano sul Naviglio (Milano - Italia)
P.IVA 00210510152
SDI t04zhr3
Schiumatoio rumoroso
Se il tuo schiumatoio fa rumori forti, vibra o sembra non funzionare correttamente, è importante intervenire per evitare danni.
1) Non pulire mai il silenziatore con acqua dolce per rimuovere le incrostazioni di sale. Questa pratica può danneggiare la girante.
2) Non testare mai la pompa fuori dall’acqua. L'acqua per le prove deve essere salata (35 0/00), mai dolce.
3) La pompa non deve mai essere provata senza venturi e tubo dell'aria montati o con l’aspirazione rivolta verso il basso.
Diversi rumori
Diversi rumori indicano problemi specifici, facilmente risolvibili con pochi interventi.
HISSSSSSSSSSS: Il rumore è causato dal vortice d’aria nel silenziatore. Quando l’aria passa in un tubo, può generare un fischio,
soprattutto se il flusso è veloce e il diametro è ridotto. Soluzione: pulisci bene i tubi del silenziatore.
GLOBGLOBGLO: Il rumore è causato dall’acqua accumulata nel silenziatore. Accensioni e spegnimenti frequenti possono far entrare
troppa acqua.
Soluzione: aprire il silenziatore e svuotarlo con attenzione.
VRRRRRRRRRRR: Rumore normale causato dalla rotazione dell’albero. Può aumentare se la girante è sporca o sbilanciata. Soluzione:
pulire la girante.
TRTRRTTTRTRTR: L’albero si muove assialmente e la girante può urtare il coperchio se c’è sporco o l’aspirazione dell’aria è ostruita.
Anche un cuscinetto posteriore mal posizionato può causarlo. Soluzione: pulire bene il venturi e il tubo di aspirazione aria.
VZZZZZZZZZZZZ: Tipico delle pompe DC. Rumore elettronico che può apparire e sparire senza motivo, legato a velocità, temperatura,
tensione o sporco. Soluzione: provare a spegnere e riaccendere, o variare leggermente la velocità di funzionamento della pompa..
UUURRRRRRRRR: Durante il funzionamento, lo skimmer può generare vibrazioni che, entrando in risonanza con la struttura
dell’acquario, amplificano il rumore. Soluzione: provare a variare la velocità della pompa. Il problema è comune in acquari piccoli, a
base quadrata, con mobili alti e sump plastiche e affollate. Piedini in gomma sotto il mobile o la sump possono ridurre le vibrazioni.
Ricerca guasto
Per risolvere il problema, procedi con un controllo completo del sistema.
Silenziatore: Rimuovi il silenziatore e lascia che la pompa funzioni solo con il venturi e la tubazione dell’aria. Se il rumore scompare, il
silenziatore è probabilmente sporco.
Venturi: Se il venturi è ostruito da sporco o sale, rimuovilo dalla pompa e controlla che il foro di passaggio dell’aria sia libero. Usa uno
stuzzicadenti per eliminare eventuali incrostazioni. Dopo averlo pulito, rimonta il venturi e riavvia la pompa.
Pompa: Smonta la pompa e controlla l’aspirazione per eventuali detriti o alghe. Svita la vite della precamera e ruotala per aprirla
aiutandoti con l’apposita chiave in dotazione. Togli la girante e rimuovi i due cuscinetti, anteriore e posteriore, usando un piccolo
estrattore o un uncinetto. Anche se è scomodo, il cuscinetto posteriore va sempre tolto per trovare il problema.
Motore: Controlla il motore, in particolare dove ruota la girante. Verifica che non ci siano crepe, solchi o parti metalliche visibili.
Controlla che la sede dei cuscinetti non sia deformata e che il cavo di alimentazione non sia danneggiato o bruciato.
Girante: Pulisci la girante e controlla che non sia danneggiata. Verifica che l’albero in ceramica non sia rotto o scheggiato, e che il
magnete non presenti rigonfiamenti o graffi. Assicurati che la girante sia montata correttamente sull’albero e che gli aghi non siano
consumati.
Assicuratevi di aver rimontato correttamente tutti i componenti, invertendo la posizione dei cuscinetti per compensare eventuali usure
difficili da individuare. Infine, testate la pompa in acqua salata con il venturi e il tubo dell'aria montati, per verificarne il corretto
funzionamento.
Fa ancora rumore
Se il problema non è stato risolto allora il danno è sfuggito o non è stato individuato. E’ necessario inviare la pompa in assistenza o
sostituirla con una nuova.
Di solito, basta sostituire la girante e i cuscinetti, che sono soggetti a normale usura. Tuttavia, se la pompa ha più di 4 anni, è
consigliabile sostituire l’intera pompa, non solo la girante
ASSISTANCE